PULCINELLA cantata da SERGIO LEONARDI
Sergio Leonardi è un cantante italiano che acquisì notorietà già nel 1967 con la partecipazione al Cantagiro ed al Festivalbar dove reinterpretò il brano Non ti scordar di me, una nuova versione riarrangiata rispetto all' orginale di Beniamino Gigli, che il cantante romano riuscì a riportare nuovamente in auge, ottenendo un incredibile numero di ascolti nei Juke-box di tutta Italia.
Una voce graffiante e nel contempo intigrante che gli permise di sfornare altri successi come Bambina del 1968 e la canzone Whisky venne scelta come sigla della serie TV il Tenente Sheridan, diventanto in breve tempo un altro successo, tanto che da li a poco fu utilizzata come colonna sonora del film La donna della domenica. Nel 1970 in coppia con Tony Renis si presentò a Sanremo con "Canzone Blu" ottenendo il 13° posto.
La carriera di Leonardi proseguì passando dal mondo del cinema (con Pippo Franco, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia ec...) a quello del teatro, partecipando a diversi spettacoli del Bagaglino.
E' il 1969 quando Sergio Leonardi incide Pulcinella. In quell'anno sugli schermi televisivi ottiene un grande successo uno dei tanti sceneggiati che vede Ubaldo Lay rivestire i panni dell'ultrafamoso Tenente Sheridan.
Alla CGD viene chiesto di proporre le sigle dello sceneggiato. La Casa Discografica milanese sceglie per la sigla di apertura Centomila violoncelli di Italo Janne e per quella di chiusura Whisky già incisa da Sergio Leonardi come lato b) proprio di Pulcinella.
La sigla della serie televisiva supererà in popolarità il pezzo del lato principale non solo per la promozione offerta dai vari passaggi televisivi ma soprattutto per essere obbiettivamente superiore a Pulcinella! (fonte)
Nessun commento:
Posta un commento